Consulenze

L’obiettivo principale della mia attività è educare al cibo.

Potrei pertanto definirmi nutrition coach.

Questo si traduce in un approccio innovativo di vedere la nutrizione, perché l’obiettivo non è fornire il classico piano alimentare ma indicare un percorso di cambiamento di stile di vita.

Il coaching nutrizionale non tratta solo di alimentazione ma consiste nel lavorare a diversi livelli per raggiungere obiettivi definiti sulla base delle esigenze specifiche di ciascuno.

L’elemento innovativo consiste in un approccio integrato: nutrizionale, mentale, formativo e consapevole che permetta di comprendere le problematiche legate allo stile di vita della persona nei confronti degli alimenti.

Questo comporta il porre l’attenzione anche agli orari in cui ci si alimenta, a come scegliere l’alimento stesso e a come imparare a gestire le problematiche legate agli orari di allenamento in relazione agli impegni lavorativi, spesso frenetici.

In generale, le persone vedono il cibo come un semplice ammasso di calorie da ingerire durante la giornata, spesso ignorando che il cibo è molto di più.

Il cibo produce un effetto che non è mai neutro.

Attraverso la conoscenza degli alimenti e di un criterio che ne permette l’assemblaggio nei pasti, si ottiene un vero e proprio progetto ormonale che porta il nostro organismo al raggiungimento di livelli di salute e performance massimi.

In questo senso, fornisco consulenze nutrizionali a chiunque desideri migliorare il proprio rapporto col cibo, diventandone più consapevole, dalla persona sedentaria agli sportivi di qualsiasi livello e disciplina.

Tariffario consulenze (in vigore dal 1° gennaio 2021)

  • Primo incontro: durata 60 minuti, costo 90 euro.
  • Incontri successivi: durata 40-50 minuti, costo 70 euro.
  • Pesate: 20 minuti, costo 50 euro.
  • Piani di integrazione per gare di endurance / trail running (vedi esempio qui al Trail del Mottarone 50Km), euro 50.

Videoconsulenze

Oltre agli incontri in presenza, è possibile avvalersi di videoconsulenze attraverso l’uso di Skype, Google Meet, Zoom.

La videoconsulenza non è molto diversa dalla consulenza “in presenza” : richiede solo un piccolo lavoro preparatorio (fatto il giorno prima) in cui il cliente dovrà fornire una serie di dati (misure) che permettono di svolgere l’incontro in modo realmente efficace.

Consiglio vivamente di usare l’applicazione Google Meet che non richiede di scaricare alcun programma (oppure Skype).

Il giorno della videoconsulenza vi posizionerete in un luogo in cui non vi siano problemi di connessione e, all’orario prestabilito, cliccherete sul link di accesso che avete ricevuto per posta elettronica.
Consiglio, possibilmente, di provare il corretto funzionamento del link di accesso con qualche minuto di anticipo, in modo da poter segnalare tempestivamente eventuali problemi o malfunzionamenti.

Educazione nutrizionale

Fin dall’infanzia impariamo tantissime cose: a leggere, a scrivere, a contare, a muovere il nostro corpo.
Per ogni materia c’è sempre stato un maestro che ci ha trasmesso della conoscenza che abbiamo poi applicato nella nostra vita.

Tuttavia, oggi ci sono molte persone che hanno alcune tipologie di problemi per cui credo non abbiano mai incontrato nessuno che avesse dato loro i mezzi per affrontarli e risolverli.

L’alimentazione è uno di questi, basta guardarsi in giro…

Ho dunque realizzato un esclusivo ed intensivo PERCORSO DI EDUCAZIONE NUTRIZIONALE della durata di 6 mesi (in 5 incontri della durata di circa 50 minuti ciascuno intervallati da videochiamate di confronto) che mira a correggere impostazioni mentali e abitudini alimentari sbagliate attraverso la conoscenza degli alimenti e dell’effetto che questi producono sull’organismo.
Si apprenderà poi un meccanismo che permette di abbinare gli alimenti in modo corretto e benefico nei pasti, al fine di arrivare a mangiare e bere di tutto ma con una logica, la logica della nostra genetica.

Questo consentirà di raggiungere e saper mantenere nel tempo risultati di dimagrimento e miglioramento del proprio stato di salute utilizzando, con nuova consapevolezza, la medicina più potente: il cibo.

  • INCONTRO 1: esame antropometrico, disamina delle abitudini comportamentali dell’individuo in merito all’alimentazione, determinazione degli indici nutrizionali e definizione degli obiettivi;
  • INCONTRO 2: apprendimento dei princìpi che regolano il nostro metabolismo al fine di imparare ad utilizzare il cibo come mezzo per migliorare il funzionamento del nostro organismo;
  • INCONTRO 3: conoscenza dei macronutrienti e spiegazione del meccanismo che serve utilizzare per abbinarli correttamente nei pasti, al fine di mangiare e bere pressoché tutto;
  • INCONTRO 4: acquisizione degli strumenti per saper gestire in autonomia l’alimentazione utilizzando qualsiasi alimento in modo corretto per costruire il tuo piano alimentare;
  • INCONTRO 5: come creare abitudini sane per liberarsi da consuetudini comportamentali che non permettono di raggiungere il vero benessere psicofisico.

Si tratta di un percorso realmente intensivo dove, già nel primo appuntamento, si fissano tutte le date degli incontri successivi che verranno intervallati da videochiamate di confronto e controllo, con lo scopo di tenere la persone “sul pezzo” e molto focalizzata sull’obiettivo. Rispetto ai normali incontri di consulenza, verrà fornito materiale didattico esclusivo e saranno trattati aspetti nutrizionali, comportamentali e di psicologia del cibo in modo più organico ed efficace.

Il costo del percorso di educazione nutrizionale è di 379 euro.

Nutrizione nello sport

Per gli atleti, singoli o squadre, è possibile abbinare i concetti di educazione alimentare a programmi di integrazione personalizzata, in base alla disciplina sportiva e al livello di impegno.

In particolare, verrà svolto quanto segue:

  • Stima della composizione corporea ai fini di poter valutare la presenza di margini di miglioramento in funzione della specifica disciplina sportiva dell’atleta; questa misurazione viene ripetuta ad ogni incontro successivo al primo per valutare i cambiamenti.
  • Valutazione delle consuetudini alimentari per determinarne criticità e migliorare le abitudini. Si terrà conto di orari e modalità di allenamento, anche in relazione all’attività lavorativa. L’obiettivo è rendere consapevole l’atleta dell’effetto dell’alimentazione su performance e su recupero.
  • Procedure nutrizionali per allenamenti e gare, specifica per ogni disciplina.
  • Supplementazione nutrizionale con integratori dietetici, quando utile.

COLLABORAZIONI CON SOCIETÀ SPORTIVE E SQUADRE

Premessa: le modalità e costi della consulenza a squadre sportive verranno concordati tenendo conto delle necessità e del budget di spesa delle squadre stesse.

L’offerta di collaborazione si articola, in generale, secondo quanto descritto sotto ma potrà essere modulata secondo le esigenze delle società, includendo, ad esempio, la parte di educazione alimentare da proporre in modalità collegiale.

  • Obiettivi e problematiche da affrontare: attraverso una riunione con la dirigenza e/o allenatori, si identificano obiettivi e criticità inerenti all’alimentazione della squadra.
  • Pasti collettivi e supplementazione dietetica (ad esempio integratori): proposta di procedure nutrizionali per la squadra sia in situazioni collegiali (ritiri, allenamenti collettivi) che prima, durante e dopo le sedute di allenamento e le competizioni.
  • Assistenza nutrizionale a singoli atleti che ne abbiano necessità. Atleti che presentano problemi di peso, abitudini alimentari scorrette e composizione corporea non allineata all’ottenimento della massimizzazione della performance, potranno essere seguiti in maniera personalizzata, anche a seguito di infortunio muscolare.
  • Riunioni con l’intera squadra (atleti, personale tecnico) sulle modalità di alimentazione/supplementazione dietetica ottimali per gli atleti della specifica disciplina sportiva. L’obiettivo è rendere consapevoli le persone delle proposte che vengono fatte, anche attraverso spiegazioni scientifiche.